top of page

È finita?

Dott.ssa Emilia Beani

Spesso le storie d'amore finiscono senza un reale motivo, semplicemente si esauriscono. Il silenzio prende il posto delle chiacchiere e delle risate. Qualsiasi cosa non sembra più entusiasmante come prima, anche la cena nel vostro ristorante preferito.

All'inizio della vostra relazione, la fase di costruzione della storia, avevate voglia di stare insieme, di conoscervi e di costruire piano piano una base solida aggiungendo, giorno per giorno, un mattoncino. Poi, ad un certo punto vi siete arenati, quell'entusiasmo iniziale è svanito e con esso sono sparite le attenzioni reciproche, i sorrisi, il dialogo, la voglia di stare insieme e di progettare, di continuare a costruire.

Accade molto più spesso di quanto immaginiamo. Anche le storie più solide e destinate a durare per sempre possono incappare in un momento di crisi. Ciò che conta è riuscire a capirlo in tempo e, se si vuole, superarlo. Il problema è proprio questo: capire fin quando è possibile salvare la vostra relazione.

Partendo dal presupposto che vogliamo ancora salvare la nostra relazione di coppia eccovi alcuni consigli per poter gestire la crisi e cercare di superarla.

  1. Riflettere sulla propria relazione: La prima cosa da fare è capire se vogliamo o meno salvare il nostro rapporto e se ne vale la pena, mettere in campo tutte le nostre energie per recuperare quel che resta della storia che stiamo vivendo. È fondamentale capire se c'è ancora qualcosa per cui vale la pena lottare oppure se tutto è andato perso. Tuttavia, se dopo aver attentamente riflettuto e pensato alla relazione, si ritiene che ci sia ancora un margine di recupero del rapporto, allora è necessario armarsi di determinazione per iniziare un percorso di ricostruzione della coppia.

  2. Individuare il problema: È ovvio che se un rapporto di coppia attraversa un momento di crisi, un problema o più da qualche parte ci sarà. Di solito, entrambi i partner credono di avere ragione e difficilmente riuscirebbero ad ammettere di avere un problema, come ad esempio essere gelosi in maniera ossessiva, essere critici verso il partner, non essere sinceri. Un aiuto vi viene dato sicuramente dalla comunicazione. Per poter individuare ed affrontare il problema dovete comunicare, che non significa semplicemente parlare (spesso l'uno sull'altro), ma comunicare partendo appunto dall'imparare ad ascoltare l'altro e quindi il suo punto di vista e le sue esigenze. Provate quindi a scrivere su un foglio gli aspetti positivi e negativi della vostra relazione e a ragionare su "come fare" per migliorarli.

  3. Ricordare che la relazione è un impegno quotidiano: L'amore va coltivato, è un impegno duraturo e costante, non basta aver trovato una possibile soluzione per assicurarsi che tutto vada sempre bene, ma è necessario lavorare sulla relazione quotidianamente. Quindi una volta raggiunto un risultato è bene che venga mantenuto nel tempo. Un progresso del vostro rapporto vi aiuterà ad affrontare al meglio i momenti di crisi. Solo facendo un gioco di squadra e di complicità potrete davvero salvare la vostra relazione e farla durare nel tempo.

Per prenotare un colloquio informativo gratuito presso il Centro Noi@Psiche, a Lavagna, potete fissare un appuntamento mandando un sms oppure telefonando al cell. 339 2204140 oppure una email all'indirizzo unacoppiaperlacoppia@gmail.com

 
 
 

Una Coppia​ per la Coppia

Dott. Luciano Rombi e Dott.ssa Emilia Beani

Coppia nella vita e nella professione
per sostenere Coppie e Genitori in difficoltà

bottom of page